Scenari
Scenario 1: Ausilio al movimento dell’utente

L’anziano ha difficoltà di movimento ed è disteso su un letto

L’anziano, tramite un microfono collegato direttamente al robot, lo chiamerà

Il robot andrà incontro all’anziano e lo aiuterà a sollevarsi dal letto

L’anziano potrà aggrapparsi alla maniglia del robot e sollevarsi
Scenario 2: Gestione situazioni di emergenza domestica

I sensori ambientali montati nell’abitazione dell’anziano avvertiranno della fuga di gas o fumo

Al segnale di allerta il robot avviserà l’anziano del pericolo

L’anziano avvertirà il pericolo e potrà gestire la situazione di persona o potrà contattare i proprio cari
Scenario 3: Servizio di remainder delle attività quotidiane

L’anziano inserirà alcuni messaggi e frasi promemoria tramite il tablet

Allo scadere del promemoria il robot verrà attivato e raggiungerà l’anziano

L’utente leggerà il messaggio mostrato sul tablet. I promemoria potranno riguardare il prendere medicine, portare oggetti, andare in qualche luogo, misurare la pressione ecc.
Scenario 4: Acquisizione ed esecuzione dei comandi

L’anziano, tramite un microfono, chiama il robot per portare un determinato oggetto, ad esempio un telecomando

Il robot acquisisce il comando e si dirige verso l’oggetto

Il robot porterà l’oggetto desiderato all’anziano
Scenario 5: Partecipazione ad attività ludico-ricreative

L’anziano, tramite un microfono, chiama il robot per portare il tablet

Il robot porterà il tablet all’anziano

L’anziano, attraverso l’applicazione sul tablet, potrà effettuare/ricevere delle video chiamate. Potrà, inoltre, partecipare alla rete dei social network per anziani e utilizzare tutti i servizi di socializzazione attivi sulla piattaforma Omniacare